La scelta dei materiali è il punto di
partenza per rendere un ambiente "espressivo" ed
"emozionante". La qualità della materia prima è il primo passo verso
soluzioni uniche e innovative, che possano durare nel tempo privilegiando la scelta di materiali pregiati, in cui la funzionalità è sempre associata alla
creatività e alla capacità di stupire. Il risultato finale è un lavoro ben
fatto, curato nei minimi particolari, frutto di una lavorazione impeccabile che
si avvale delle migliori tecnologie industriali, ma sa essere all'occorrenza
anche artigianale. Sistemi di produzione all'avanguardia uniti
all'esperienza di tutto lo staff, concorrono alla realizzazione di un arredo
unico, mai standardizzato, personalizzato in tutto e per tutto sulle esigenze
del cliente.
MASSELLO
Ricavato direttamente dal taglio del tronco, è
usato per la costruzione di mobili pregiati grazie alle caratteristiche di
resistenza che ne garantisce la possibilità di essere restaurato.
LAMELLARE
Sono ottenuti direttamente dal legno massello,
formato da listelli o tavolette, incollate tra loro. Data la loro
caratteristica si presta a numerosi impeghi quali arredamento e l'industria
edile.
LISTELLARE
Appartengono a questo gruppo i pannelli la cui struttura è ottenuta assemblando tra loro un corpo centrale (di spessore superiore a 9 mm) composto da listelli di Legno massiccio leggero ( Abete, Pino ) incollati tra loro, rivestiti in entrambe le facce da fogli di sfogliati, con fibre perpendicolari a quelle dei listelli. Ai due strati esterni vengono applicati in genere dei tranciati di Legno pregiato (Noce, Rovere, Frassino, Ciliegio, Tanganika) per esigenze estetiche. I listellari risultano abbastanza leggeri, compatti, molto resistenti e sono molto usati per la costruzione di mobili. Sono da considerarsi pannelli di ottima qualità.
COMPENSATI E MULTISTRATI
Pannelli composto incollando fra loro fogli i legno. I vari strati vengono dosposti con le fibre alternativamente fra di loro. Il vantaggio nelll’utilizzo di questi materiali sono da ricondurre alla loro proprietà di resistenza e stabilità alla deformazione. Il compensato Marino Okoumè è un materiale che gode di ottime proprietà igroscopiche e quindi ha un’elevata capacità di assorbire ed espellere l’umidità, le ottime prestazione in termini di durabilità lo rendono perfetto per le realizzazione degli arredi degli yacht di lusso.
TAMBURATI
Sono pannelli di Legno costituiti da un telaio perimetrale di Abete o Pioppo ed al centro si trovano i listelli di Legno incrociati tra loro a maglia o disposti a nido d’ape, oppure, si impiega il cartone alveolare ( per allegerirne il peso ), rivestiti da due strati esterni di compensato o pannello variamente placcato e rifinito in Legno di varie essenze. Questi pannelli si compongono a seconda dello spessore richiesto e può avere anche notevoli spessori. L'impiego del nido d'ape contribuisce ad avere un prodotto finale leggero che ne permette molteplici usi. Il tamburato viene utilizzato soprattutto per le strutture che richiedono un certo spessore, limitando il peso.
PANNELLI IMPIALLACCIATI
In questo caso i pannelli vengono rivestiti sui due lati con tranciati di Legni pregiati, commercializzati in tutte le principali essenze. Le liste di tranciato stirato, prima di essere applicate sul supporto grezzo (listellare, che fra i tre è il più costoso, multistrato, truciolare), sono giuntate con fili di colla longitudinali e trasversali. Per definire un rivestimento “impiallacciatura” deve avere uno spessore di 0,9 mm; anche se in commercio tuttavia vi sono strati più sottili, 0,6mm. Questi pannelli sono considerati pregiati e anche per questo vengono impiegati in lavori di alta falegnameria, per mobili, porte, armadi, ecc. Possono essere utilizzati indipendentemente interi o sezionati e come tutti i pannelli, hanno una buona durezza, stabilità e si prestano bene ad essere laccati e lucidati.
TRUCIOLATO
I pannelli di truciolato si producono impiegando gli scarti delle operazioni primarie: rami, radici, scarti di segheria e trucioli di segatura ridotti in minuscole scaglie (trucioli). Vengono impregnate con adesivi a base di resine sintetiche e vengono poi pressate ad alta temperatura. I pannelli possono essere di densità uniforme per tutto lo spessore oppure densità graduata (più compatta verso l'esterno). I pannelli ottenuti vengono per lo più rivestiti di piallacci, con fogli di carta, laminato plastico e melaminico. Si possono ottenere spessori da 3 a 50 mm. E' un materiale pesante che resiste poco alla flessione perchè privo di fibre all'interno. A seconda della qualità e della compattezza dell'aglomerato di Legni da cui è composto, può essere più o meno predisposto all'assorbimento di umidità, gonfiandosi e deformandosi. La colla impiegate di tipo ureico contengono il formaleide un componente dichiarato cancerogeno. Viene usato maggiormente nell'industria commerciale del mobile economico.
PANNELLI DI FIBRA DI LEGNO A MEDIA DENSITA' ( MDF )
Si conoscono con la sigla mdf ( medium density fibreboard ) e si producono con fibre provenienti da latifoglie e conifere. Il processo produttivo è "a secco" perchè le fibre, prima di essere incollate, distribuite e pressate, si essicano. Gli mdf sono pannelli a base di Legno che, negli ultimi anni, hanno avuto un eccezionale sviluppo grazie alle sue doti e caratteristiche. La sua superficie levigata e liscia si può laccare con facilità. E' un materiale dalla struttura omogenea e molto compatta e si presta a qualsiasi tipo di lavorazione, lavorabile in tutte le direzioni.